Mentre il Ticino e la Svizzera tutta erano in fermento per gli ottavi di finali degli Europei di calcio tra Svizzera e Italia, i trevallini erano impegnati nel quinto turno del Campionato Svizzero a Squadra. I solettesi sono scesi a Biasca con una formazione parecchio agguerita e competitiva e il match si preannunciava parecchio impegnativo.
Qui di seguito i risultati completi:
Tre Valli 1 | 1853 | – | Olten 2 | 1976 | 2.5-3.5 | |
1 | G. Zecirovic | 1980 | – | B. Holzhauer | 2223 | 0.5-0.5 |
2 | M. Maffioli | 2012 | – | O. Angst | 2097 | 0.5-0.5 |
3 | D. Cittadini | 1900 | – | D. Monnerat | 2009 | 0.5-0.5 |
4 | I. Ghisla | 1665 | – | S. Malli | 1942 | 0-1 |
5 | G. Laube | 1965 | – | K. Jaussi | 1842 | 0.5-0.5 |
6 | C. Andreetta | 1594 | – | T. Schmidt | 1742 | 0.5-0.5 |
Contro il forte avversario, Giacomo e uscito rapidamente dall’apertura scandinava con due pedoni di vantaggio e apparentemente un buon gioco. I finali di torre presentano però spesso delle insidie e il suo avversario ha trovato quelle risorse difensive per assicurarsi mezzo punto.
In seconda scacchiera, Massimo ha dovuto impostare una partita sulla difensiva, con un re impossibilitato di arroccare e i cavalli avverarsi molto attivi. Resistito alla “sfuriata” dell’avversario e semplificato il gioco, alla 41esima non ha trovato la mossa che avrebbe potuto dargli qualche possibilità di vittoria. Anche qui i due contendenti si sono quindi lasciati in parità.
Partita piuttosto rapida quella di Dario in terza scacchiera. Il Nero ha sacrificato un pedone per avere una maggiore attività dei pezzi e un migliore sviluppo. Sentendosi sotto pressione, il nostro rappresentante ha quindi optato per una ripetizione di mosse.
Contro un avversario che poteva vantare quasi 300 punti Elo in più, Ireneo ha pagato una peggiore coordinazione dei pezzi, che sono così apparsi a lungo fuori gioco. Il Bianco ha così potuto concentrare le sue forze contro l’arrocco del Nero ed è riuscito a vincere l’incontro.
In quinta scacchiera, Giovanni ha avuto due torri per la donna, ma non è riuscito a sfruttarle, anche a causa di un re vulnerabile. Anche qui l’incontro si è concluso in parità, a seguito in questo caso di uno scacco perpetuo.
La partita in sesta scacchiera si è mossa sui binari dell’equilibrio, con Cesare che più dell’avversario ha probabilmente cercato qualche spunto offensivo. Alla fine però ha accettato l’offerta di patta dell’avversario, non trovando sbocchi promettenti.
Risultati completi, classifiche e informazioni: https://www.swisschess.ch/smm.html
Lascia un commento