Venerdì 20 dicembre si è svolto a Biasca il blitz natalizio della società Tre Valli Scacchi, che ha visto battagliare in un clima di festa 18 giocatori provenienti un po’ da tutto il Ticino.
Mattatore della serata è stato il padrone di casa Massimo Maffioli (6.5pt), che ha ha staccato di un punto e mezzo il compagno di circolo Giacomo Zecirovic e il luganese Francesco Tedone, entrambi con 5 punti.
Al termine della manifestazione i vincitori sono stati omaggiati con un vasetto di miele della regione e tutti i partecipanti hanno potuto godere di un piccolo rinfresco, scambiandosi gli auguri di buone feste.
Lunedì 23 dicembre, i trevallini sono andati a caccia di soddisfazioni anche a Bellinzona, nel blitz natalizio in memoria di Eros Aquilinim conquistando con il già citato Massimo Maffioli e con Dario Cittadini i ranghi d’onore alle spalle di un inarrivabile Olaf Sperlich.
Nel fine-settimana del 7-8 dicembre 2024 si è svolto a Locarno il Campionato Ticinese a Squadre. La nostra società ha presentato 2 formazioni e difendeva il podio dell’anno scorso, ma la concorrenza era come sempre agguerita
Nel primo turno, il Tre Valli 1 ha sofferto contro il Bellinzona, ma è riuscito a imporso per 4-0. Contro Le Aquile di Lugano 2, la seconda squada incappava invece in una sconfitta di misura. Sabato pomeriggio, pur lasciando 1 punto per strada, la prima squadra faceva ancora valere i favori dei pronostici contro il Mendrisio 2 e concludeva la prima giornata di gioco in vetta alla classifica. Meno fortunato il Tre Valli 2, sconfitto dalla SwissCHessAcademy 2.
Nel big-match del terzo turno, il Tre Valli 1 vendeva carissima la pelle contro i quotati SwissCHessAcademy 1, perdendo di misura, ma rammaricandosi per non essere riusciti a concretizzare appieno posizioni potenzialmente interessanti. Ha potuto invece festeggiare il Tre Valli 2, che ha sconfitto Le Aquile di Lugano 1. Come nel 2023, l’ultimo turno ha visto il duello tra Tre Valli 1 e Massagno e come l’anno scorso l’incontro si è chiuso a nostro favore per 2.5 a 1.5. Vittoria anche per il Tre Valli 2, che ha superato per 3 a 1 il Locarno 2.
Mentre il Mendrisio 1 sconfiggeva la SwissCHessAcademy 1 e si assicurava il 15esimo titolo della loro storia, il Tre Valli 1 ha così potuto festeggiare il secondo rango. Il Tre Valli 2 ha invece terminato le fatiche all’ottavo rango, riprendendosi prontamente dopo una prima giornata
Complimenti quindi a Andrea Pinchetti, Massimo Maffioli, Giovanni Laube, Giacomo Zecirovic, Gilles Baggi, Dario Cittadini, Marco Laube, Zoran Trivic, Ireneo Ghisla, Cesare Andreetta e Siro Alllegri, che si sono alternati sulle 8 scacchiere delle due formazioni.
Si è svolto a Locarno, lo scorso 17 settembre, il XXII° Torneo Cantonale di Scacchi riservato agli over 60 e organizzato dall’Associazione Ticinese Terza Età. Vi hanno preso parte 20 “veterani” che sono stati accolti presso l’accogliente Centro diurno locale dai responsabili cantonali e locarnesi dell’ATTE.
Al termine dei 5 turni regolamentari di giochi, diretti e arbitrati da Piero Galli di Bellinzona, si è imposto – con 4.5 punti su 5 – Dario Cittadini di Serravalle. Con lui sul podio Sergio Cavadini (vincitore del torneo nel 2019) e Peter Bossart. Il rappresentante della società Tre Valli Scacchi succede al bellinzonese Roberto Baroni, vincitore nel 2022 e 2023.
Nonostante un autunno avaro di soddisfazione e alcuni brividi corsi lungo la schiena, la società Tre Valli ha raggiunto la salvezza nel girone Zentral 2 di seconda lega.
Sabato 24 agosto, la formazione è incappata in una giornata casalinga particolarmente nera, con parecchi episodi che non sono girati a nostro favore. La frustrazione è stata ancora maggiore, in quanto l’avversario era sicuramente alla portata dei giocatori schierati. Il Wädenswil presentava sulla carta una formazione con una media elo inferiore alla nostra, ma l’1-5 finale non dà adito a particolari discussioni. Da sottolineare il debutto del giovane Pietro De Lellis, che con una partita all’attacco ha conquistato mezzo punto.
Tre Valli 1
1918
–
Wädenswil 1
1878
1-5
1
A. Pinchetti
2055
–
J. Fortin
2048
0-1
2
G. Zecirovic
1972
–
G. Gevorgyan
1876
0-1
3
M. Maffioli
2014
–
S. Bantea
1866
0.5-0.5
4
G. Baggi
1914
–
K. Blattner
1854
0-1
5
P. De Lellis
1868
–
M. Kaczmarek
1823
0.5-0.5
6
I. Ghisla
1687
–
I. Paholok
1798
0-1
Sabato 14 settembre, in trasferta contro l’Entlebuch, dominatore del girone, l’impresa sembrava proibitiva. Contro i quotati avversari, i nostri giocatori hanno venduto cara la pelle, ma l’incontro si è concluso con il chiaro risultato di 1.5-4.5. Punti della bandiera per Andrea Pinchetti (vittoria) e Zoran Trivic (pari). Nell’occasione ha esordito Lucrezia Ghisla, che con coraggio e impegno si è difesa con onore in prima scacchiera contro il forte contendente.
Entlebuch 1
1982
–
Tre Valli 1
1773
4.5-1.5
1
N. Küng
2097
–
L. Ghisla
1385
1-0
2
B. Gümüsdagli
2109
–
I. Ghisla
1680
1-0
3
Man. Meier
2045
–
M. Maffioli
2010
1-0
4
Mar. Meier
2034
–
A. Pinchetti
2043
0-1
5
L. Bunjaku
1800
–
Z. Trivic
1658
0.5-0.5
6
R. Suter
1807
–
D. Zani
1864
1-0
Con 6 punti in 7 turni, è stato necessario aspettare i risultati delle altre partite del girone per poter festeggiare la salvezza, in quanto sia Cham che Lucerna avrebbero potuto superarci in classifica. Il successo del Tribschen sugli zugani ci ha assicurato un sudato, ma meritato, posto in seconda lega anche per la prossima stagione.
Il comune di Riviera ha promosso anche nel 2024 i corsi di “Riviera Estate in Movimento”, che vede giovani tra i 6 e 11 anni cimentarsi nell’arco di una settimana in diverse attività proposte dalle associazioni attivie sul territorio.
La nostra società era nuovamente presente, grazie all’impegno e all’iniziativa di Gilles Baggi e all’aiuto di Massimo Maffioli.
Un centinaio di ragazzi e ragazze si sono alternati presso la mensa delle scuole di Lodrino per imparare o rinfrescare i rudimenti del gioco degli scacchi e per giocare qualche partita all’insegna del divertimento.
Mentre il Ticino e la Svizzera tutta erano in fermento per gli ottavi di finali degli Europei di calcio tra Svizzera e Italia, i trevallini erano impegnati nel quinto turno del Campionato Svizzero a Squadra. I solettesi sono scesi a Biasca con una formazione parecchio agguerita e competitiva e il match si preannunciava parecchio impegnativo.
Qui di seguito i risultati completi:
Tre Valli 1
1853
–
Olten 2
1976
2.5-3.5
1
G. Zecirovic
1980
–
B. Holzhauer
2223
0.5-0.5
2
M. Maffioli
2012
–
O. Angst
2097
0.5-0.5
3
D. Cittadini
1900
–
D. Monnerat
2009
0.5-0.5
4
I. Ghisla
1665
–
S. Malli
1942
0-1
5
G. Laube
1965
–
K. Jaussi
1842
0.5-0.5
6
C. Andreetta
1594
–
T. Schmidt
1742
0.5-0.5
Contro il forte avversario, Giacomo e uscito rapidamente dall’apertura scandinava con due pedoni di vantaggio e apparentemente un buon gioco. I finali di torre presentano però spesso delle insidie e il suo avversario ha trovato quelle risorse difensive per assicurarsi mezzo punto.
In seconda scacchiera, Massimo ha dovuto impostare una partita sulla difensiva, con un re impossibilitato di arroccare e i cavalli avverarsi molto attivi. Resistito alla “sfuriata” dell’avversario e semplificato il gioco, alla 41esima non ha trovato la mossa che avrebbe potuto dargli qualche possibilità di vittoria. Anche qui i due contendenti si sono quindi lasciati in parità.
Partita piuttosto rapida quella di Dario in terza scacchiera. Il Nero ha sacrificato un pedone per avere una maggiore attività dei pezzi e un migliore sviluppo. Sentendosi sotto pressione, il nostro rappresentante ha quindi optato per una ripetizione di mosse.
Contro un avversario che poteva vantare quasi 300 punti Elo in più, Ireneo ha pagato una peggiore coordinazione dei pezzi, che sono così apparsi a lungo fuori gioco. Il Bianco ha così potuto concentrare le sue forze contro l’arrocco del Nero ed è riuscito a vincere l’incontro.
In quinta scacchiera, Giovanni ha avuto due torri per la donna, ma non è riuscito a sfruttarle, anche a causa di un re vulnerabile. Anche qui l’incontro si è concluso in parità, a seguito in questo caso di uno scacco perpetuo.
La partita in sesta scacchiera si è mossa sui binari dell’equilibrio, con Cesare che più dell’avversario ha probabilmente cercato qualche spunto offensivo. Alla fine però ha accettato l’offerta di patta dell’avversario, non trovando sbocchi promettenti.
Martedì 4 giugno si è svolto il torneo di finale del doposcuola offerto da Massimo Maffioli presso la scuola elementare di Serravalle. Dei 7 allievi di quarta e quinta elementare che hanno preso parte al corso, 5 hanno partecipato al torneo. A imporsi è stato Leonida Schönenberger, che ha preceduto Tyron Taddei e Nathan Casali.
Rango
Nome
1
2
3
4
5
Pti
1
L. Schönenberger
*
1
1
1
1
4
2
T. Taddei
0
*
1
1
1
3
3
N. Casali
0
0
*
1
1
2
4
T. Pavia
0
0
0
*
1
1
5
S. Mosimann
0
0
0
0
*
0
Torneo di Fine Corso – Classe IV/V – SE Serravalle
Venerdì 6 giugno è invece stato il turno del torneo di fine corso presso la sede della società a Biasca. A causa di varie manifestazioni di fine anno scolastico hanno partecipato solo 5 ragazzi. Alla fine del torneo all’italiana (cadenza 5’+2’’), per definire il podio si è deciso di fare uno spareggio supplementare tra i primi tre con una cadenza ridotto di 3’+2’’ e a colori invertiti. A imporsi è così stato Nicolò Cardone, davanti a Oliver Petraita e Lorenzo Pezzanite.
La seconda trasferta consecutiva a Lucerna ha avuto un risultato ben più positivo. Pur partendo sulla carta sfavorito, la squadra ha saputo portare a casa un’ottima vittoria, frutto soprattutto dei sucessi nelle ultime scacchiere.
Qui di seguito i risultati completi:
Tribschen 2
1910
–
Tre Valli 1
1837
2-4
1
R. Deuber
2046
–
G. Zecirovic
1980
1-0
2
C. Sterkman
1923
–
A. Pinchetti
2059
0.5-0.5
3
T. Riedener
1965
–
M. Laube
1796
0.5-0.5
4
C. Caduff
1802
–
G. Laube
1965
0-1
5
E. Schilliger
1839
–
S. Ferrari
1557
0-1
6
D. Portmann
1886
–
I. Ghisla
1665
0-1
In prima scacchiera, Giacomo ha resistito per tutto il mediogioco all’iniziativa dell’avversario (che ha mancato un tatticismo vincente alla 22. mossa). L’entrata nel finale di torri ha tuttavia favorito il Bianco, che ha dapprima ottenuto due pedoni di vantaggio e in seguito la vittoria.
Andrea non è riuscito a trovare un piano efficace per aprire la solida posizione del Nero. Una spinta inaccurata di pedone ha permesso invece all’avversario di crearsi delle possibilità di ottenere un vantaggio decisivo. Queste chances non sono però state sfruttate e la partita si è infine conclusa con una patta per ripetizione.
In terza scacchiera con il Nero, Marco ha dato del filo da torcere al suo esperto avversario ed è stato in leggero vantaggio per tutta la partita. Purtroppo, ha mancato alcuni colpi del KO e all’entrata nel finale si accordato per la patta.
Giovanni ha sfruttato al meglio le semplificazioni del mediogioco e la migliore struttura pedonale. Il finale vantaggioso è stato convertito senza problemi in vittoria.
Simone, in quinta scacchiera, ha mantenuto una leggera iniziativa durante tutta la partita. Una svista dell’avversario (torre secca in presa!) ha deciso a suo favore l’incontro. Vittoria meritata, bravo Simone!
Ireneo ha affrontato in maniera combattiva la Siciliana del più quotato avversario. Alcune imprecisioni hanno però portato il suo re a girovagare per la scacchiera. Quando la posizione sembrava oramai compromessa, il Nero ha commesso una svista clamorosa che ha portato Ireneo a ribaltare la partita con un matto in due! Bravo Ireneo per la tenacia dimostrata!
Nel terzo turno del Campionato Svizzero a Squadre, la squadra ha affrontato una giornata difficile, incappando nella prima sconfitta stagionale. Nonostante partisse in condizione di sfavorita, il risultato finale è stato particolarmente severo.
Qui di seguito i risultati completi:
Lucerna 2
1897
–
Tre Valli 1
1797
5-1
1
S. Abächerli
1934
–
S. Ferrari
1560
1-0
2
S. Bucher
2004
–
Z. Trivic
1663
0-1
3
M. Burri
1913
–
A. Pinchetti
2078
1-0
4
K. Züsli
1895
–
I. Ghisla
1694
1-0
5
K. Madhavan
1796
–
G. Laube
1978
1-0
6
C. Amgwerd
1840
–
M. Laube
1807
1-0
Dopo un solido sviluppo nell’apertura, Simone non è purtroppo riuscito ad evitare la pericolosa entrata della regina avversaria in h5, che ha portato ad un veloce attacco sull’arrocco.
Zoran ha conquistato il punto della bandiera per il Tre Valli, sconfiggendo il giocatore più quotato tra gli avversari di giornata, dopo una partita in totale controllo. Bravo Zoran!
In una difesa olandese con arrocchi eterogenei, la scelta di un piano di sviluppo troppo lento da parte di Andrea ha portato ad un cavallo nero ai margini della scacchiera e a linee aperte del Bianco verso l’arrocco avversario. L’assalto al re si è risolto con la perdita della qualità e con una posizione compromessa per il Nero.
Ireneo ha tenuto testa al più esperto avversario in quarta scacchiera, gestendo una posizione equilibrata per gran parte della partita. La perdita del pedone avanzato in d7 ha però cambiato l’andamento dell’incontro e il Nero è poi riuscito a raggiungere un finale vincente.
Giovanni è uscito meglio dall’apertura ed ha controllato il mediogioco. Gli è però purtroppo sfuggito un letale doppio a torre e alfiere che, combinato con la minaccia di matto in ottava, ha permesso al giovane e talentuoso avversario di aggiudicarsi la vittoria.
Nell’abituale partita inglese di Marco, il cambio delle regine e alcune complicazioni tattiche hanno permesso al Nero di ottenere il vantaggio della coppia degli alfieri con due pedoni in più, decidendo così la partita.
La seconda edizione del Trofeo Tre Valli, svoltosi a Lodrino, ha visto Ireneo Ghisla bissare il successo dell’anno precedente. Il rappresentante del circolo di casa, ha conquistato 4.5 punti e si è imposto in solitaria. Ad accompagnarlo sul podio due camorinesi: Gabriel Genovese e Leonardo Togni. Entrambi hanno concluso il torneo con 4 punti, relegando, per spareggio tecnico, Christian De Lucia ai piedi del podio.
Federico Bianchi ha primeggiato tra gli U12. Il giocatore de “Le Aquile di Lugano” si è classificato quinto assoluto con 3.5 punti. Con lui sul podio di categoria Tommaso Cavadini (3.5pt, 6.) e Siro Allegri (3pt, 7.).
Alla manifestazione hanno partecipato 23 giocatori, che hanno dato vita a un torneo all’insegna del fair-play e del sano agonismo.